
I vasi greci rappresentano una delle migliori espressioni artistiche del mondo antico. Oggi come oggi, i vasi dell’antica Grecia sono molto popolari ed amati, possono essere trovati in musei e collezioni di conoscitori della cultura ellenica.
Le forme e le funzioni dei vasi dell’antica Grecia
Il principale materiale utilizzato per realizzare gli antichi vasi greci è l’argilla bianca, altrimenti nota come caolino. La colorazione però, può cambiare a seconda di diversi fattori, che vanno dalla durata della cottura al luogo di estrazione.
Attraverso i numerosi ritrovamenti durante gli scavi archeologici è stato possibile capire quanto sia stata grande la creatività e la maestria degli artisti nel realizzare questi antichi vasi in ceramica. Essi presentavano molte forme ed erano di vario tipo e dimensioni. Alcuni di questi vasi svolgevano una funzione puramente decorativa e artistica, altri erano realizzati per essere impegnati in alcuni importanti rituali religiosi, altri ancora erano legati alla vita quotidiana.
Vasi greci: i tipi più famosi
Tra i tipi di vasi greci più famosi troviamo sicuramente quello che era chiamato anfora. L’anfora greca era utilizzata soprattutto per la conservazione o il trasporto di vino, olio o anche materiali alimentari come il grano, per questo motivo è possibile trovare anfore dalle forme più disparate.
Molto importante è anche il ruolo dell’idria, un vaso greco antico caratterizzato dalla presenza di due manici, uno posizionato in senso orizzontale, uno verticale. In questo caso, si parla di manufatto che veniva utilizzato per servire le bevande, proprio come la brocca, molto utilizzata dai cittadini greci per versare il vino o altri liquidi durante i pranzi. Il cratere era un particolare vaso che serviva per mescolare tra di loro alcuni liquidi e l’oinochoè che veniva utilizzato per attingere il vino dal cratere. Poi vi erano altri vasi dalle dimensioni più piccole che servivano a conservare oli profumati e materiale cosmetico, un esempio è l’alabastros.
Stili e decorazioni
In base allo stile e alle decorazioni presenti sui vasi dell’Antica Grecia, gli esperti d’arte hanno potuto classificare questi oggetti in tre precisi periodi.
Lo stile geometrico
Avevano come caratteristica una decorazione pittorica fatta di motivi astratti e geometrici. Troviamo rombi, triangoli, greche, punti e linee a zig – zag. Solo nel secolo successivo, si inizia a vedere qualche figura umana molto schematica e geometrica.
Lo stile con figure nere
Troviamo figure umane di colore nero su uno sfondo rosso, dovuto al tipico colore dell’argilla cotta dei vasi.
Lo stile con figure rosse
Le figure diventano rosse e lo sfondo era dipinto di nero. In questo stile l’anatomia dei corpi è sempre più ricca di notazioni.
Come individuare vasi greci autentici
Riconoscere un vaso antica Grecia non è affatto semplice. Occorre avere una lunga esperienza e un attento studio del pezzo in questione. Per questo, per avere una corretta e reale valutazione del vaso antico è sempre consigliato consultare un esperto nel settore. Per una prima valutazione è possibile valutarne la patina, il grado di usura nonché la coerenza dello stile e delle proporzioni. Lo smalto di un antico vaso si presenta disomogeneo a seguito dell’usura. Con il passare del tempo la superficie arriva ad avere delle microrotture dalla disposizione irregolare. Un pezzo autentico avrà quindi delle irregolarità e delle gibbosità soprattutto sul fondo del vaso.
Dove trovare vasi greci antichi
Ampliare o iniziare la tua collezione di vasi antichi greci è diventato molto semplice grazie alle aste online, dove visitatori appassionati del genere, provenienti da tutto il mondo sono pronti a vendere o acquistare pezzi di gran pregio.
Le aste online sono un eccellente mezzo per accedere a mercati fino a poco prima irraggiungibili ed è un mercato aperto agli scambi ventiquattro ore su ventiquattro per 365 giorni all’anno.
È importante, però, scegliere il giusto intermediario che possa essere affidabile e serio.
Una piattaforma di aste online che risponde a tutte queste caratteristiche è certamente Catawiki, la casa d’aste in Europa in più rapida crescita.
I vantaggi di partecipare alle aste Catawiki
Per i veri appassionati, Catawiki è il posto perfetto per acquistare e vendere oggetti davvero speciali senza pensieri ed in tutta sicurezza!
Vanta oltre 14 milioni di visitatori unici al mondo ed offre oltre 65.000 oggetti all’asta ogni settimana.
Su Catawiki offerenti da tutto il mondo competono per aggiudicarsi migliaia di oggetti straordinari, che non si trovano ovunque, comodamente seduti sul divano di casa.
Trovi sempre qualcosa di unico, qualcosa che parla di te, una collezione che ti appassiona.
Non solo rari e preziosissimi vasi greci, il portale Catawiki, presenta più di 80 categorie come antiche porcellane cinesi, eleganti specchi e candelabri antichi, opere d’arte africana, preziosi gioielli e tanto tanto altro.
Tutti gli oggetti in vendita su Catawiki sono esaminati da un team di oltre 150 esperti nel settore che garantisce un’esperienza sicura e redditizia ad acquirenti e venditori.
Il team offerto da Catawiki è sempre pronto a garantire un’ampia varietà di scelta e qualità nella selezione dei lotti.
Le aste sono aperte a tutti. Le aste settimanali iniziano ogni venerdì e finiscono in un giorno prestabilito della settimana successiva, in questo modo saprai sempre quando fare la tua offerta vincente. Le aste sono supervisionate da banditori specialisti. I vincitori pagano ciò che offrono tramite un servizio di pagamento sicuro e successivamente ricevono l’oggetto dal venditore.
Partecipare alle aste online di Catawiki è molto facile, totalmente gratuito e senza impegno, basta registrarsi compilando un semplice form.
Sono tanti i vantaggi che offre Catawiki. Non ti resta che provare l’emozione delle aste online in tutta sicurezza e tutelato da esperti del settore.
Cosa aspetti? Iscriviti a Catawiki e trova un oggetto che parla di te!