
I vasi cinesi antichi sono realizzati in ceramica e sono considerati manufatti di elevato valore, eccezionali dal punto di vista estetico, vere e proprie opere d’arte. Hanno conquistato l’interesse degli appassionati di arte e dei collezionisti di tutto il mondo con quella loro innata eleganza, con i colori ricchi di charme, con quei disegni che li rendono unici al mondo.
Se anche voi desiderate dare il via ad una collezione di vasi cinesi antichi di valore, ecco una breve guida che dovete assolutamente seguire per non commettere alcun tipo di errore. Sì, perché purtroppo sono molti i falsi che è possibile reperire sul mercato. Con questi consigli eviterete le truffe e avrete modo di acquistare solo i migliori vasi cinesi! Andremo insieme anche alla scoperta di Catawiki, un portale di aste online che è pensato proprio per coloro che per la loro collezione vogliono solo il meglio.
Breve storia dei vasi cinesi di valore e dinastie
Prima dell’era volgare appaiono in Cina le prime porcellane e ceramiche. È solo però con la cultura neolitica di Yangshao che è possibile parlare dei primi manufatti cinesi di alta qualità. Con le dinastie Shang e Zhou l’arte della ceramica intraprende un percorso di miglioramento tecnico e qualitativo. Come è facile capire, i vasi cinesi che risalgono a questi periodi sono di elevato valore, proprio perché sono tra i più antichi, ma ancora gli artisti cinesi non hanno raggiunto i loro massimi livelli.
Con la dinastia Ming si arriva alla realizzazione dei famosi vasi cinesi di colore blu e bianco, forse i più conosciuti al mondo e anche i più amati dai collezionisti. Il contrasto tra il blu e il bianco che caratterizza questi vasi cinesi antichi è semplicemente meraviglioso, così elegante e carico di fascino, vasi che sono decorati con animali, fiori, draghi e altri elementi simbolici tipici della cultura cinese. Da ricordare che nei vasi cinesi della dinastia Ming il blu veniva lavorato sotto alla vetratura.
I vasi cinesi di colore blu e bianco vengono realizzati anche durante la dinastia Qing. In questo caso però il blu veniva lavorato sopra alla vetratura, piccolo segno distintivo questo che aiuta a comprendere la datazione di un vaso in modo piuttosto semplice. Durante la dinastia Qing si sviluppano anche le ceramica rosa e quelle verdi, anch’esse molto conosciute e amate dai collezionisti. È durante questa dinastia che vengono realizzate le prime ceramiche per gli imperatori, così come quelle pensate per l’esportazione.
Con le dinastie Yung Cheng e Chien Lung la qualità di questi manufatti cinesi crebbe notevolmente e anche la loro presenza sul mercato internazionale subì una vera e propria impennata. Importante ricordare che con queste dinastie gli smalti divennero particolarmente brillanti. In seguito, nel periodo di periodo di Kang Hsi, si introdusse lo smalto Fencai che consentì di utilizzare una più vasta gamma di colori.
I vasi cinesi antichi: le riproduzioni
La bellezza dei vasi cinesi antichi e la fama che hanno riscosso nel corso del tempo hanno fatto sì che proprio questi fossero i manufatti in assoluto più riprodotti. La maggior parte delle riproduzioni disponibili in commercio sono di alta qualità e sono realizzate con una eccellente dovizia di dettagli, ma non è certo possibile parlare di pezzi da collezione di valore. Si tratta infatti di meri pezzi d’arredamento decorativi. Dovete quindi assolutamente imparare a capire quando avete davanti a voi un vaso cinese antico originale e quando invece si tratta di un falso.
Come riuscire a riconoscere un vaso cinese antico? Come capire se si è davanti ad una riproduzione? Ci sono alcuni piccoli dettagli che potete controllare e che vi consentono di capire se siete davanti ad un vaso cinese antico originale in modo piuttosto semplice:
- Ruggine. Quella che a prima vista potrebbe sembrare come una caratteristica negativa, come un segno di degrado, è molto importante che sia presente nei vasi cinesi antichi, soprattutto in quelli più antichi in assoluto. La ruggine infatti deriva dall’ossidazione del ferro presente nella creta, un processo naturale questo che ha bisogno però di molti anni per potersi rendere evidente. Se un vaso che avete tra le mani è un po’ rugginoso è sicuramente datato quindi. Se un vaso che avete tra le mani non ha alcun segno di ruggine, con molta probabilità è stato realizzato solo qualche anno fa ed è una mera riproduzione.
- Opacità dello smalto. Se un vaso cinese molto antico ha lo smalto lucido e brillante, con molta probabilità non si tratta di un vaso originale bensì di una mera riproduzione. I vasi cinesi più antichi e che hanno ormai molti anni di vita alle spalle hanno uno smalto un po’ opaco, che ha insomma perso il suo originario splendore.
- Imperfezioni. La maggior parte dei vasi cinesi più antichi non sono affatto perfetti. Sono anzi in possesso di incrinature, causate da un raffreddamento un po’ troppo veloce della ceramica.
- Asimmetria. Se un vaso cinese antico è in possesso di decorazioni che non sono simmetriche, si tratta di una produzione artigianale originale. Se invece la simmetria nelle decorazioni è impeccabile, con molta probabilità si tratta di una riproduzione, realizzata in serie, nelle industrie, da macchinari, niente a che vedere insomma con un pezzo da collezione di valore. Dobbiamo ammettere però che le asimmetrie sono ben visibili nei vasi di bassa fattura. Nei vasi di pregevole fattura, è possibile che queste asimmetrie siano impercettibili. Si tratta insomma di un elemento che solo un occhio davvero attento è in grado di cogliere.
- Base. Coloro che falsificano i vasi cinesi antichi, di solito lo fanno utilizzando delle semplici fotografie. È molto difficile che abbiano a disposizione anche una fotografia della base del vaso, dove sono presenti finiture tipiche di una determinata dinastia che consentono di datare il manufatto in modo semplice.
- Stili e colori. I falsari non sempre seguono alla perfezione le fotografie. Spesso ci mettono qualche elemento di diversificazione e commettono degli errori madornali come inserire un colore che non è affatto tipico di quella determinata dinastia o un simbolo che verrà inserito nei vasi solo qualche secolo più tardi. Prestando attenzione anche a questi dettagli è possibile capire se si tratta di un falso.
- Forno. Sotto ogni dinastia cinese hanno lavorato alcuni forni, che si sono specializzati in stili, forme e colori ben precisi. Il marchio del forno vi consente di capire se si tratta di un falso oppure di un vaso cinese antico di qualità.
Vasi cinesi antichi su Catawiki

Ci rendiamo perfettamente conto che riuscire a distinguere un vaso cinese antico da una mera riproduzione, da un falso, non sia affatto semplice, soprattutto per i collezionisti di oggi che sono soliti andare alla ricerca di nuovi pezzi per la loro collezione direttamente online. Proprio per questo motivo è di fondamentale importanza che i collezionisti scelgano di acquistare i loro vasi cinesi antichi solo su portali specializzati che risultino affidabili e che offrano qualche tipo di garanzia all’acquirente. Tra questi, Catawiki, a cui abbiamo inizialmente accennato.
Le aste presenti su Catawiki non possono infatti essere delle truffe. Questo perché Catawiki dispone di un team di esperti in ogni possibile settore merceologico in ambito collezionismo e prodotti d’epoca che si fa carico di passare al vaglio tutti gli annunci: gli annunci che vengono pubblicati sono veritieri, descrittivi del prodotto in modo impeccabile, affidabili. Da ricordare poi che Catawiki controlla sempre l’identità del venditore prima di procedere con la pubblicazione dei suoi annunci, richiedendo un documento di identità in corso di validità.
Dal punto di vista del prezzo, ovviamente tutto dipende dal valore di partenza che il venditore ha deciso di dare al suo lotto, dal numero degli utenti che sono interessati e alle offerte e controfferte che vengono fatte. Potete stare certi però che il prezzo non verrà mai gonfiato da comportamenti scorretti, come invece purtroppo accade su altri portali di aste online. No, perché i venditori su Catawiki non hanno la possibilità di fare delle offerte sui lotti che loro stessi hanno messo in vendita: impossibile insomma gonfiare il prezzo a proprio piacimento per poter ottenere il massimo guadagno possibile. Non solo, c’è uno studio notarile alle spalle che si fa carico di controllare che tutto avvenga nel modo adeguato e sempre nel pieno rispetto della legge.
Ma come funziona Catawiki? Semplice:
- Registrazione. Dovete prima di tutto registrarvi gratuitamente al sito così da ottenere le credenziali per l’accesso. Senza le credenziali infatti potete prendere visione delle aste presenti, ma non potete fare un’offerta.
- Login. Con le credenziali, entrate nel portale.
- Motore di ricerca. Inserite le parole chiave che desiderate cercare. Può trattarsi semplicemente di “vasi cinesi antichi”, ma anche “vasi cinesi Ming”, “vasi cinesi Qing”, “vasi cinesi blu e bianchi” e simili. Il portale vi offrirà nel giro di qualche istante una lista di aste attive relative proprio a ciò che voi avete cercato.
- Aste attive. Passate al vaglio tutte le aste ed entrate in quelle che vi sembrano più adatte per la vostra collezione.
- Offerta. A questo punto fate un’offerta, anche a partire da un euro soltanto e attendete.
- Controfferta. Altri utenti potrebbero fare una controfferta al rialzo. Riceverete una comunicazione dal portale, così che anche voi possiate fare la vostra controfferta oppure decidere di abbandonare l’asta perché il budget è diventato per i vostri gusti un po’ troppo elevato.
- Pagamento. In caso di vincita di un’asta, procedete con il pagamento e attendete che il lotto vi venga recapitato. Vi ricordiamo che non pagherete il venditore in modo diretto in quanto i vostri soldi vengono congelati per qualche giorno su un conto sicuro Catawiki. Vengono trasferiti al venditore solo quando il portale ha la certezza che il lotto sia stato effettivamente spedito.
Non avete trovato alcun vaso antico che faccia al caso vostro? Può capitare. È possibile infatti che gli annunci che sono presenti sul portale non facciano al caso vostro, magari perché siete alla ricerca di un vaso cinese antico di più alta qualità che dia maggiore valore alla vostra collezione oppure perché le tipologie di vasi che sono disponibili le possedete già e desiderate qualcosa di totalmente diverso. Vi consigliamo allora di aspettare qualche giorno e provare a fare una nuova ricerca sul motore di Catawiki. Questo perché il portale pubblica quotidianamente sempre nuovi annunci.