
Spesso chi è appassionato di musica e di strumenti musicali abbandona l’idea di comprarne di nuovi a causa dei prezzi piuttosto elevati. Una soluzione per chiunque desideri suonare è cercare ed acquistare strumenti musicali usati. Questi strumenti hanno prezzi molto più bassi di quelli nuovi, e sono adatti ad ogni tipo di tasca. Nonostante ciò, spesso sono in ottime condizioni. Ecco dove trovare moltissimi strumenti musicali usati.
Perché scegliere uno strumento musicale usato?
Oggigiorno il web ed in particolare le aste online, offrono la possibilità di acquistare facilmente strumenti musicali usati. Chi per professione o per hobby è alla ricerca di strumenti musicali spesso è costretto a fare i conti con dei costi davvero eccessivi, che non tutti possono permettersi. Acquistando strumenti musicali usati è possibile avere prezzi decisamente più bassi senza rinunciare ad un ottima qualità. In questo senso, le aste online offrono una vasta gamma di offerte e l’eccezionale possibilità di fare ottimi affari. Il mondo dell’usato online riserva sempre grandi sorprese: violini antichi, preziose chitarre, eleganti pianoforti e molti altri strumenti usati, possono essere reperiti tra centinaia di imperdibili proposte.
Strumenti musicali usati: i più gettonati
Tra i più gettonati, oltre alle chitarre classiche o elettriche, ci sono i violini, i pianoforti e le tastiere, le batterie e le fisarmoniche. Questi strumenti di seconda mano e tanti altri sono spesso offerti all’asta, e possono essere acquistati a prezzi piuttosto vantaggiosi.
Fisarmoniche
Si tratta di uno strumento popolare nato all’inizio dell’800 e usato principalmente nella musica popolare e poco in quella dell’arte. Le fisarmoniche vengono classificate in base al sistema che adottano o in base ai suoni che producono. Nel primo caso, si parla di fisarmoniche a bottoni, dette cromatiche e quelle a tastiera, dette a piano. Se, invece, classifichiamo le fisarmoniche in base ai suoni, allora parliamo di fisarmonica cromatica in cui i suoni sono uguali, oppure fisarmonica diatonica in cui i suoni sono diversi.
Il prezzo di una fisarmonica usata in buone condizioni parte da qualche da 1000 euro, fino ad arrivare a oltre 10 mila euro per una professionale. Prima di acquistare una fisarmonica di seconda mano è opportuno tenere in considerazione alcuni importanti fattori. È necessario controllare la tenuta d’aria del mantice, se si apre il mantice senza premere alcun bottone o tasto vuol dire che ci sono delle perdite di aria dalle valvole. Inoltre, aprendo e chiudendo il mantice, lo strumento deve emettere la stessa nota con la stessa intensità di suono. Bisogna anche verificare che la bottoniera di bassi non abbia preso degli urti e che la meccanica funzioni bene.
Chitarre
Uno strumento a cui tanti si avvicinano sempre di più è la chitarra. Parliamo di uno degli strumenti più diffusi e più conosciuti anche grazie ad alcuni grandi interpreti, come Jimi Hendrix, Eric Clapton, David Gilmor, Pat Metheny, Carlos Santana e tanti altri.
Impiegata nei più diversi generi musicali, possiamo distinguere tra varie tipologie di chitarra: la folk con un suono brillante e cristallino, la 12 corde, la chitarra classica con il suo suono dolce, la chitarra elettrica, la semiacustica e la mancina. Il mercato dell’usato offre chitarre dei più grandi produttori, a prezzi che partono anche da poche decine di euro, tra i principali: Yamaha, Eko, Ibanez, Martin Lag, Peavey, Epiphone, Vintage Aria, Alvarez, Fender e Gibson.
Violino
Il violino è uno strumento molto antico, che stupisce chi ne ascolta la melodia da oltre quattrocento anni. In Italia c’è una grande tradizione di liutai, tant’è che i violini più famosi e costosi del mondo sono stati realizzati proprio in Italia da Antonio Stradivari, Andrea Guarnieri, Domenico Montagnana e Alessandro Gagliano tanto per citarne alcuni. Proprio i grandi nomi della liuteria e i violini antichi sono oggetto di importanti aste e compravendite in tutto il mondo.
Pianoforte
L’acquisto di un pianoforte è una scelta molto importante, anche perché si tratta di uno strumento destinato a durare nel tempo. Ragion per cui fare un acquisto in modo cosciente è ancora più importante. Per quanto riguarda i pianoforti usati entrano in gioco molti fattori da tenere in considerazione. In linea di massima, è opportuno tenere a mente questi punti fondamentali:
- Comprare una marca conosciuta.
- Controllare il numero di matricola. Per risalire a: anno di produzione e luogo di fabbricazione.
- Stato della meccanica e delle corde.
- Verificare lo stato e la risposta della tastiera.
- Verificare che il telaio non presenti crepe o fessure.
- Stato del mobile.
In conclusione, possiamo affermare che acquistare un pianoforte usato può avere dei vantaggi niente affatto banali e, permette di risparmiare davvero tanto.
Batterie e percussioni
Il mercato second hand offre tantissimi tipi di batterie e percussioni. Chi desidera fare esercizio a casa, ma non vuole avere noie con i vicini, può optare per le batterie elettroniche. Le batterie elettroniche si suonano con la cuffia e rispetto a quelle acustiche emettono suoni del tutto minimi. Per chi è interessato agli strumenti a percussione più piccoli, può provare il Cajon. Uno strumento pratico e facile da imparare che riesce ad imitare il suono di grancasse e rullanti.
Fino a qualche anno fa, era davvero impensabile poter acquistare questo tipo di strumenti usati online, ma oggi, affidandosi a siti serie e sicuri è possibile trovare dei pezzi in condizioni eccellenti a prezzi molto convenienti e fare dei veri e propri affari.
Dove comprare o vendere strumenti usati?
Chi per hobby o per passione è alla continua ricerca di strumenti musicali usati, può trovare i pezzi delle migliori marche, in ottime condizioni, a prezzi molto vantaggiosi, attraverso internet e, nello specifico, attraverso le aste online.
Grazie alle aste online, visitatori appassionati del genere, provenienti da tutto il mondo, vendono o acquistano i migliori strumenti usati. Del resto si sà, le aste online sono un eccellente mezzo per accedere a mercati fino a poco prima irraggiungibili ed è un mercato aperto agli scambi ventiquattro ore su ventiquattro per 365 giorni all’anno.
È importante, però, scegliere il giusto intermediario che possa essere affidabile e serio.
Una piattaforma di aste online che risponde a tutte queste caratteristiche è certamente Catawiki, la casa d’aste in Europa in più rapida crescita.
Perché partecipare alle aste online Catawiki?
Catawiki è il posto perfetto per acquistare e vendere strumenti musicali usati e oggetti davvero speciali, senza pensieri ed in tutta sicurezza!
Vanta oltre 14 milioni di visitatori unici al mondo ed offre oltre 65.000 oggetti all’asta ogni settimana.
Su Catawiki offerenti da tutto il mondo competono per aggiudicarsi migliaia di oggetti straordinari, che non si trovano ovunque, comodamente seduti sul divano di casa.
È possibile trovare sempre qualcosa di unico o una collezione che appassioni.
Il portale Catawiki, presenta più di 80 categorie da strumenti musicali usati a straordinari fumetti, da rarissime figurine e carte da collezione, ad incredibili opere d’arte e tanto, tanto altro.
Tutti gli oggetti in vendita su Catawiki sono esaminati da un team di oltre 150 esperti nel settore che garantisce un’esperienza sicura e redditizia ad acquirenti e venditori.
Il team offerto da Catawiki è sempre pronto a garantire un’ampia varietà di scelta e qualità nella selezione dei lotti.
Le aste sono aperte a tutti. Le aste settimanali iniziano ogni venerdì e finiscono in un giorno prestabilito della settimana successiva, in questo modo saprai sempre quando fare la tua offerta vincente. Le aste sono supervisionate da banditori specialisti. I vincitori pagano ciò che offrono tramite un servizio di pagamento sicuro e successivamente ricevono l’oggetto dal venditore.
Partecipare alle aste online di Catawiki è molto facile, totalmente gratuito e senza impegno, basta registrarsi compilando un semplice form.
Sono tanti i vantaggi che offre Catawiki. Non resta che registrarsi e provare l’emozione delle aste online in tutta sicurezza e tutelato da esperti del settore.