
Da oltre cento anni, le porcellane Rosenthal uniscono perfezione e bellezza in un unico oggetto. Conosciute in tutto il mondo, sono molto apprezzate e desiderate da un enorme numero di collezionisti. Ecco dove trovare i pezzi più rari e pregiati della manifattura di porcellane tedesche.
La produzione di Rosenthal
La produzione di oggetti in porcellana Rosenthal risulta ricca e ben differenziata; servizi e complementi per la tavola, vasi, statuine, centrotavola, bicchieri e bottiglie, particolari sculture.
Servizi da tavola Rosenthal
Ovviamente la parte del leone la fanno i famosi servizi da tavola (dining Services) quali “Rococò/Louis XIV”, “Botticelli”, “Donatello”, “Pompadour”, “Helena” realizzati tra la fine dell’Ottocento e gli anni Trenta del XX secolo, per passare ai vari “2000”, “Variation”, “Magic Flute” (anni ’50 – ’60), ed ancora “Suomi”, “Cupola” (anni ’70 – ’80), solo per citarne alcuni.
Il più celebre tra i servizi piatti in porcellana Rosenthal è “Maria”. Caratterizzato da un bianco brillante, questo trasmette ancora oggi eleganza, regalità e una bellezza senza tempo. Questo servizio fece la sua comparsa nel 1916 e il suo nome si deve alla prima moglie di Philipp Rosenthal.
Sculture Rosental
Anche le sculture (Figurines) sono variamente rappresentate da animali (rettili, orsi, uccelli, leoni, insetti, animali grotteschi oltre a quelli domestici), da figure umane (soprattutto danzatori, musicanti, sportivi e diverse figure allegoriche e mitologiche).
Oggetti ornamentali Rosenthal
Nel campo degli oggetti ornamentali spiccano vasi, scatole, cestini, centrotavola e complementi d’arredo vari. Questi oggetti spesso abbandonano la loro primitiva destinazione d’uso per diventare vere e proprie opere d’arte, spesso a tiratura limitata, oggi difficili da reperire e piuttosto ricercate.
Come identificare un pezzo Rosenthal originale
Ecco alcuni suggerimenti utili per poter identificare un oggetto in autentica porcellana Rosenthal:
- Controllare il marchio sul fondo. Molti pezzi di porcellana d’epoca e da collezione contengono un’immagine che identifica l’azienda che lo ha prodotto. Nel corso del tempo anche il marchio Rosenthal ha subito alcune variazioni. Generalmente, il marchio è apposto in verde sottosmalto, che può ricondursi a due differenti tipologie. La prima con le parole Rosen e thal sottolineate, separate da due barre incrociate, sormontate da corona e con varie diciture al di sotto. La seconda con due rose incrociate, sempre sormontate da corona, con la sottostante dicitura Rosenthal. Spesso il logo è accompagnato anche da sigle aggiuntive quali la particolare sezione, per esempio quella artistica, la firma dell’autore, i numeri di serie.
- Determinare il disegno sull’oggetto in porcellana. I primi oggetti in porcellana Rosenthal è una produzione legata ai revival storici delle linee barocche e rococò. I pezzi successivi, quelli realizzati per tutti i primi trent’anni del Novecento, sono molto più snelli. Una raffinata produzione di servizi ed accessori per la tavola di ottima qualità, ispirati al Liberty ed al Decò.
Ad ogni modo, identificare un pezzo autentico non è sempre un’operazione semplice e per chi pensa di non avere un occhio abbastanza esperto, il nostro consiglio è quello di consultare il parere di un esperto. Una buona soluzione per essere certi al 100% di spendere i propri soldi in qualcosa di autentico, potrebbe essere quella di affidarsi a seri siti di aste online, come ad esempio Catawiki.
Il portale offre all’asta esclusivamente oggetti controllati da professionisti con esperienza decennale, che certificano la provenienza dell’articolo e la sua autenticità. In questo modo, gli utenti sono assolutamente tutelati da ogni brutta fregatura.
Porcellane Rosenthal: prezzi
Gli oggetti in porcellana Rosenthal sono dei veri e propri capolavori, in molti casi a tiratura limitata. Un raro oggetto in porcellana Rosenthal d’epoca e in buono stato di conservazione, può valere davvero una fortuna! In linea di massima, comunque, i prezzi oscillano da qualche centinaio di euro fino a superare diverse migliaia di euro.
Dove comprare o vendere porcellane Rosenthal
Per comprare o vendere oggetti in porcellana Rosenthal, una buona scelta potrebbe essere quella di affidarsi a siti internet specializzati, come ad esempio le aste online. Attraverso le aste online è possibile mettersi in contatto, comodamente da casa, con migliaia di persone con il tuo stesso interesse per le raffinate porcellane Rosenthal, pronte a comprare o a vendere pezzi unici e di valore. È importante, però, affidarsi ad un intermediario serio e sicuro. Un portale che offre queste garanzie e può fare al caso tuo, è Catawiki.
I vantaggi di partecipare alle aste Catawiki
Catawiki è la casa d’aste con più rapida crescita in Europa, conta oltre 14 milioni al mese di visitatori da tutto il mondo.
L’obiettivo di Catawiki è quello di rendere gli oggetti speciali disponibili per chiunque attraverso il sistema delle aste online.
Su questo sito è possibile vendere o acquistare pezzi unici, rari, da collezione o in qualche modo straordinari, un vero punto di riferimento per chi ama il collezionismo.
Spulciando tra le 80 categorie di aste, puoi farti un’idea di cosa puoi vendere o acquistare su Catawiki. Eleganti Porcellane come Rosenthal, Meissen, Herend, Limoges o Capodimonte, pietre preziose, antichi gioielli e tanti altri oggetti preziosi e da collezione.
Le aste settimanali sono aperte a tutti e partono sempre da 1 euro. Le aste sono supervisionate da banditori specialisti e iniziano tutti i venerdì e finiscono in un giorno prestabilito della settimana successiva, in questo modo saprai sempre quando fare la tua offerta vincente.
Ciascuna delle aste è curata da un esperto nel settore. Il team di oltre 150 specialisti, vero punto di forza di Catawiki, valuta ogni singolo oggetto offerto dai venditori per determinarne la qualità, questo permette di mantenere alto il livello dell’asta. Quando l’articolo viene approvato e considerato idoneo, gli esperti provvedono ad inserirlo nella prima asta disponibile. Ricevere una valutazione è completamente gratuito.
Catawiki ha un sistema di pagamento unico che rende sicura l’esperienza di acquisto e di vendita. Una volta che il pagamento dell’acquirente è stato inviato, chiedono al venditore di spedire il lotto entro 3 giorni lavorativi. Dal momento in cui il lotto viene spedito, il pagamento dell’acquirente viene trattenuto per circa tre giorni, dando al compratore il tempo di ricevere il lotto e segnalare eventuali problemi al team di assistenza clienti. Se mai ci dovessero essere problemi, l’assistenza clienti medierà tra acquirente e venditore quando necessario, fino a trovare una soluzione che soddisfi entrambi.
Partecipare alle aste Catawiki è totalmente gratuito, non c’è da pagare nessun abbonamento. Potrai inserire o fare offerte su tutti gli oggetti che vuoi.
Se vuoi iniziare la tua avventura su Catawiki, è necessario solo registrarti, compilando un semplice e veloce form.
Ci sono un sacco di motivi per comprare e vendere sulle aste online di Catawiki. Registrati ora e fai la tua offerta!