
La porcellana Bavaria vanta un fascino unico e conta un vasto pubblico di ammiratori e collezionisti sempre alla ricerca di pezzi più pregiati.
Porcellane Bavaria: i marchi più conosciuti
Queste porcellane hanno avuto origine nella regione tedesca della Baviera, per volere della casa regnante e ancora oggi costituiscono un prodotto tipico dell’artigianato. Tra i maggiori produttori è bene ricordare la manifattura Seltmann. Quello che distingue profondamente lo stile dei servizi di piatti Seltmann sono le forme e le linee: da quelle più classiche e rotondeggianti a quelle più contemporanee e decisamente minimal.
Altre manifatture produssero e producono ottima porcellana nelle zone limitrofe, tra queste: porcellana di Nuernberg, di Arzberg, di Selb.
Come riconoscere la porcellana Bavaria
Fin dalla metà del ‘700, la porcellana Bavaria è realizzata con la stessa tecnica artigianale. Eleganti e raffinate, questa tipologia di porcellana tedesca è caratterizzata da tinte tenui e sobrie, come i classici bianco e panna. Per riconoscere i pezzi in porcellana bavaria è necessario capovolgere il pezzo di porcellana e identificare il marchio del produttore.
Tuttavia, riconoscere l’autenticità di un pezzo in porcellana Bavaria, non per tutti è un’operazione semplice. Per questo motivo potrebbe essere opportuno affidarsi ad un occhio esperto o acquistare attraverso siti affidabili e seri che garantiscano l’autenticità dei prodotti in vendita. Un buon canale per essere sicuri al 100% di spendere i propri soldi per qualcosa di assolutamente autentico, potrebbe essere affidarsi alle aste online di Catawiki. Catawiki è un portale di aste online che vanta una eccellente squadra di esperti, che esamina con professionalità ed attenzione ogni pezzo, garantendone il valore e l’autenticità. In questo modo tutela tutti i suoi utenti da eventuali frodi o truffe. Partecipare alle aste Catawiki e trovare il pezzo in porcellana Bavaria che desideri, è semplicissimo. Basta semplicemente iscriversi al sito, gratuitamente e senza alcun vincolo.
Quanto costano le porcellane Bavaria?
Le collezioni classiche, e ormai storiche, comprendono servizi da tè, composte da tazze con piattini, zuccheriera e teiera, servizi da caffè, piatti piani, piatti fondi e piatti da dolce, ciotole e molti altri accessori perfetti sia per il servizio della cena che per le colazioni o le merende pomeridiane. I prezzi variano in base al tipo di set scelto, al numero di pezzi che lo compongono e alle decorazioni e rifiniture. Generalmente, un pregiato servizio in porcellana Bavaria costa intorno ai 200 euro o anche più.
Dove comprare o vendere porcellana Bavaria
Gli amanti di porcellane Bavaria, ai giorni nostri hanno molti mezzi a disposizione per poter impreziosire la propria collezione con pezzi rari e speciali. Le aste online, ad esempio, offrono l’opportunità di scovare pezzi davvero unici e molto ambiti, con un semplice click, comodamente da casa.
Chiaramente è sempre opportuno affidarsi ad intermediari seri che ci tutelino da frodi o truffe. In questo senso, una valida piattaforma che garantisce sicurezza, affidabilità e serietà è certamente Catawiki. Questa piattaforma digitale è stata creata per offrire agli utenti la possibilità di partecipare a numerose aste organizzate ogni giorno e acquistare oggetti rari e introvabili. Da raffinate porcellane Rosenthal, Meissen, meravigliosi oggetti antichi, da ricercati liquori da collezione a moto e auto d’epoca, e tanto altri oggetti unici e speciali.
Il portale Catawiki conta oltre 14 milioni di visitatori al mese provenienti da tutto il mondo e propone circa 300 aste alla settimana dedicate a settori diversi e supervisionate da banditori esperti.
La partecipazione alle aste è aperta a tutti, totalmente libera e gratuita. Basta registrarsi al sito senza alcun costo né obbligo, attraverso un procedimento facile e veloce.
Catawiki si avvale della presenza di un team di oltre 150 esperti che si occupa dell’organizzazione delle aste e della valutazione degli oggetti offerti in vendita, garantendo la massima sicurezza per acquirenti e venditori.
Il sito offre, inoltre, un sistema di pagamento sicuro. Gli utenti di Catawiki, una volta aggiudicatosi gli oggetti, hanno due settimane di tempo per segnalare difetti e problemi ai responsabili della piattaforma, i quali, semmai dovessero esserci problemi, provvederanno a intermediare tra acquirente e venditore con l’intento di trovare un accordo che soddisfi entrambe le parti.
Essere un venditore o un compratore Catawiki offre una serie di imperdibili vantaggi. Non resta che provare. Iscriviti a Catawiki e prova l’emozione dell’asta online!