
Sono sempre più numerose le persone che vogliono acquistare un grammofono antico, così da dare il via ad una meravigliosa collezione. Non possiamo che essere più che d’accordo con una scelta di questa tipologia, dopotutto il grammofono è infatti un oggetto di grande fascino, che permette di rivivere le atmosfere del passato, un piccolo gioiello che è bello da collezionare, da mettere in esposizione in casa, da rivendere anche perchè no, alla stregua di un buon investimento, per riuscire a guadagnare qualche soldo extra in modo semplice.
Se anche te sei alla ricerca di un grammofono antico da collezione o da investimento, vieni con noi a scoprire come scegliere i migliori modelli di e come scovarli online sui portatili di aste specializzati, come Catawiki ad esempio.
Grammofono antico, tutte le sue caratteristiche
Il grammofono è stato inventato nel 1870 e brevettato qualche anno più tardi, nel 1877. È composto da un piatto centrale che gira in modo costante, piatto su cui è necessario andare a posizionare il disco. Ovviamente è possibile regolare la velocità di rotazione del disco, 33 giri al minuto oppure 48, nei modelli meno antichi anche 78. È poi presente una puntina di riproduzione che si sposta dalla parte più esterna del disco verso l’interno, grazie al suo movimento oscillatorio e alle vibrazioni del disco stesso. Ovviamente il movimento della puntina così come la rotazione del disco sono possibili grazie alla presenza di un motore. Infine è necessario ricordare l’amplificatore, meglio conosciuto da tutti come imbuto vista la sua particolare forma, che permette di far sì che il suono arrivi all’ascoltatore al meglio.
Il grammofono antico può essere di tre diverse tipologie:
- Grammofono meccanico, la prima tipologia di grammofono arrivata sul mercato, con motore a molla.
- Grammofono elettrico, con motore quindi elettrico.
- Radiogrammofono, ossia un grammofono unito ad un radio ricevitore, per poter ascoltare dischi o la radio a seconda delle preferenze del momento. Il radiogrammofono, giusto ricordarlo, è stato una vera rivoluzione, che ha permesso di portare notizie ed intrattenimento in tutte le case.
Grammofono antico: controllare il suo stato generale prima di procedere con l’acquisto
Più antico è il grammofono, più alto è il suo valore di mercato, su questo non ci sono dubbi. È vero anche però che a rendere un grammofono di altissimo valore è il suo stato di manutenzione. Se un grammofono è in perfetto stato, si tratta di un pezzo pregiato, di valore, che costa più di altri grammofoni ma che vale davvero la pena acquistare per la propria collezione o come investimento. Se un grammofono non è in perfetto stato, non è possibile dire lo stesso ovviamente, anche se è sempre possibile sottoporre il grammofono a restauro.
Se i danni sono di lieve entità, il restauro risulta semplice e a basso costo. Se i danni sono più ingenti, è necessario valutare la situazione. Nel caso di componenti danneggiate, è bene controllare ad esempio se siano disponibili componenti originali in commercio. Ovviamente se i danni sono ingenti, ma il modello in questione è molto raro, allora vale comunque la pena prendere in considerazione questo acquisto.
Attenzione alle riproduzioni d’epoca
È doveroso ricordare che sono oggi disponibili molte riproduzioni d’epoca. Non si tratta affatto di grammofono antichi, ma anzi di grammofoni di recente costruzione che sono stati realizzati però basandosi sui vecchi modelli. Vale la pena acquistarli? Se quello che cerchi è un grammofono da poter utilizzare per ascoltare la tua musica preferita ogni giorno, non un pezzo quindi da collezione nè un pezzo da acquistare come investimento, sì, le riproduzioni d’epoca possono essere una buona scelta. Se sei alla ricerca di un oggetto di valore e di raro prestigio invece, assolutamente no.
Grammofono antico, si può utilizzare per ascoltare la musica?
Coloro che sono alle prime armi si chiedono se sia possibile acquistare un grammofono antico e poi utilizzarlo effettivamente per ascoltare la musica. Come abbiamo poco fa affermato, per ascoltare la musica sono preferibili le riproduzioni d’epoca che sono di recente costruzione. Se proprio vuoi ascoltare musica con un grammofono antico così da soddisfare la tua nostalgia per i tempi passati, puoi farlo, ma devi renderti conto che si tratta di un rischio. Potresti mettere a repentaglio l’integrità di questo prezioso bene. Nel caso in cui tu voglia percorrere questa strada, non possiamo che consigliarti di prestare una grande attenzione al controllo costante dell’apparecchio e alla sua corretta manutenzione. In questo modo hai la possibilità di far sì che niente possa accadere tuo tipo grammofono quando si trova in fuzione.
Grammofono antico, dove effettuare l’acquisto
Sono innumerevoli i canali che è possibile sfruttare per acquistare un grammofono antico:
- Negozio di antiquariato e rivenditori di oggetti usati, che permettono spesso di acquistare grammofoni in perfette condizioni ma anche a prezzi piuttosto elevati.
- Venditore diretto tramite annunci. Anche in questo caso è possibile spesso acquistare pezzi in perfette condizioni, risparmiando anche un bel po’ di soldi.
- Fiere di settore. Le fiere sono senza dubbio perfette per chi è alla ricerca di pezzi rari, così come per coloro che vogliono anche poter trovare delle componenti originali per restaurare un modello di cui sono già in possesso.
- Portali di aste di antiquariato online, che permettono di fare un’offerta e di accaparrarsi pezzi interessanti ad un costo che può risultare convenientissimo
Catawiki, tra i migliori portali di aste online
Tra i migliori portali di aste online, dobbiamo ricordare Catawiki, che permette di navigare tra oltre 65.000 oggetti da collezione. Il bello di Catawiki è che tutti gli annunci presenti sono pubblicati da venditori identificati e sono passati al vaglio da esperti del settore. Pensa che alle spalle di Catawiki lavora oltre 200 esperti, specializzati in un ben preciso settore, così che ogni annuncio non solo risulti veritiero ma anche di valore. Insomma, su Catawiki si ha la certezza che se sono presenti dei grammofoni si tratta sicuramente di pezzi che vale la pena valutare per la propria collezione.
Non devi far altro che registrarti al portale per poter partecipare alle aste. Se riesci ad aggiudicarti la vittoria di un’asta, ricorda che devi pagare il prezzo pattuito entro 3 giorni dalla vittoria, pena il rischio di perdere questa meravigliosa occasione. Una volta effettuato il pagamento a Catawiki, i tuoi soldi non vanno direttamente al venditore, restano sul conto Catawiki sino a quando il venditore non procede ad inviare la merce. In questo modo il venditore ha la certezza di essere pagato e tu hai la certezza di ricevere la merce che hai scelto. È un sistema in cui tutti vincono, in cui tutti sono protetti al cento per cento, proprio per questo motivo di altissimo livello.