Nel tempo i gioielli etnici sono diventati una moda molto amata dalle donne e dagli uomini di tutte le età! Oggi più che mai, collane, orecchini o bracciali sono un must – have per tutti gli stili di abbigliamento. È bello poter mescolare il proprio look con bijoux etnici, sia quello delle occasioni speciali, sia quello di tutti i giorni.

Tipi di gioielli etnici

I gioielli etnici sono senza dubbio tra gli oggetti che più di tutti riescono a testimoniare la cultura di un paese fatta di tradizioni, storia e religione. Collane, bracciali, orecchini, ciondoli e tanti altri monili, sono oggi accessori di grande tendenza. Diventati parte integrante  dell’abbigliamento di donne e uomini di ogni età.

 Tra i più diffusi vi sono i gioielli africani, orientali, egiziani e sud americani.

Gioielli africani

Hanno grandi dimensioni e possiedono un inconfondibile stile tribale. Sono costruiti in argento e pietre e hanno colori che ricordano la terra africana. I colori che caratterizzano i gioielli africani sono il bianco, il beige, il marrone, il nero ma anche giallo, rosso e arancione. Le pietre utilizzate sono pietre dure. Queste vengono incastonate direttamente nell’argento oppure sono usate per creare i pendenti degli orecchini. Molto utilizzate anche le ossa degli animali soprattutto per la realizzazione di braccialetti.

Gioielli orientali

Si tratta dei gioielli provenienti dalla Cina, dal Giappone, dal Tibet o dal Nepal. Sono caratterizzati dall’utilizzo di colori forti e da pietre preziose incastonate a formare disegni geometrici, simboli, figure di animali o di divinità.

Gioielli egiziani

Questi manufatti sono interamente creati in argento e sono colmi di incisioni con geroglifici e simboli di diverso genere. Tra i gioielli egiziani più conosciuti: lo scarabeo, utilizzato in Egitto come amuleto di protezione e come augurio di felicità. Oltre che la croce egiziana Ankh, simbolo indiscusso della vita in ogni sua forma.

Gioielli sud americani

I gioielli del Sud America presentano spesso forme complesse, rimandanti in molti casi a chiare simbologie religiose. Totem e incisioni sono i protagonisti indiscussi. Molto utilizzate anche le figure di animali e di divinità, realizzate con pietre o forgiate direttamente sul metallo.

Come riconoscere un gioiello etnico antico da uno moderno

Unici nel loro arcobaleno di gradazioni, i gioielli etnici sono sempre più apprezzati e richiesti. Il mercato offre tante tipologie di gioielli etnici. Tra i più preziosi quelli antichi e vintage. Molto spesso, però,  gioielli etnici moderni vengono spacciati come antichi.  Purtroppo, per chi non ha un occhio esperto, distinguere un gioiello etnico antico da uno moderno,  non è affatto semplice. Del resto, non basta verificare la sua usura, ma occorre avere una certa conoscenza. È opportuno saper riconoscere le caratteristiche dei gioielli di una determinata popolazione o epoca, come sono montate le pietre e come sono lavorati i materiali.

Per questo motivo è bene affidarsi ad un occhio esperto che ci tuteli da eventuali frodi o truffe. Una buona soluzione per assicurarsi un acquisto o una vendita sicura potrebbe essere quella di affidarsi ad un sito di aste online serio, come Catawiki. Questo portale, vanta  una numerosa squadra di professionisti, con esperienza decennale, che esamina e valuta ogni singolo oggetto prima di offrirlo all’asta. Grazie a questo passaggio, Catawiki garantisce l’alta qualità di tutti gli oggetti e tutela i suoi utenti da brutte fregature.

Perché scegliere un gioiello etnico?

Si tratta di manufatti ricchi di colori, forme inedite e intrecci ricercati. I monili etnici ci fanno sperimentare, evadere dagli schemi stilistici a cui tutti sono abituati. Non annoiano mai e si abbinano con facilità a qualunque abbigliamento.

Collane, pendenti, braccialetti e tanti altri monili etnici, oltre che avere un fascino intramontabile, sono oggetti pieni di significati, di storia, di tradizione. Ogni gioiello etnico ha un’incredibile storia da raccontare!

Dove comprare o vendere gioielli etnici

Grazie ad internet e, nello specifico alle aste online, gli amanti di gioielli etnici, hanno la possibilità di trovare i pezzi più pregiati, con un semplice click, comodamente seduti sul divano di casa.

Scegliere di affidarsi ad una casa d’asta online, purché specializzata e competente, rappresenta un’eccezionale opportunità per chi è alla continua ricerca delle migliori occasioni o di pezzi introvabili e di notevole importanza.

Una piattaforma di aste online che consigliamo gli amanti di gioielli e agli appassionati di collezionismo in generale, è Catawiki.

Perché scegliere le aste online Catawiki?

Ti starai certamente chiedendo: “Perché scegliere proprio Catawiki tra le tante case d’aste online?”.

Beh! Perché essere un venditore o un acquirente Catawiki offre una serie di impareggiabili vantaggi!

Stiamo parlando della casa d’aste con la più rapida crescita in Europa che conta oltre 14 milioni di visitatori al mese provenienti da tutto il mondo.

La piattaforma viene assortita con oltre 50 mila nuovi oggetti alla settimana e offre aste settimanali di oggetti unici che non puoi trovare ovunque.

Nelle oltre 80 categorie è possibile trovare tutto ciò che si desidera: da preziosi gioielli etnici e antichi, a incredibili opere di arte africana e tanto altro ancora, purché di alta qualità.

Fiore all’occhiello di Catawiki il suo team di oltre 200 esperti che garantisce un’ampia varietà di scelta e alta qualità nella selezione dei lotti.

Catawiki rappresenta un vero punto di riferimento anche per gli appassionati di collezionismo, che possono comprare e vendere oggetti speciali ed introvabili.

Le aste settimanali sono supervisionate da banditori specialisti ed iniziano tutti i venerdì per finire in un giorno prestabilito della settimana successiva; in questo modo è possibile sapere sempre quando fare un’offerta vincente.

Il sito offre, inoltre, un sistema di pagamento unico che rende l’acquisto e la vendita molto sicuri. Una volta che il pagamento dell’acquirente è stato inviato, chiedono al venditore di spedire il lotto entro i successivi tre giorni lavorativi. Dal momento in cui il lotto viene spedito, il pagamento dell’acquirente viene trattenuto per circa tre giorni, dando al compratore il tempo di ricevere il lotto e segnalare eventuali problemi al team di assistenza clienti. Se mai ci dovessero essere problemi, l’assistenza clienti medierà tra acquirente e venditore quando necessario, fino a trovare una soluzione che soddisfi entrambi.

La registrazione al sito è un procedimento molto semplice che richiede soltanto pochi minuti ed è totalmente gratuito.

Ci sono tanti buoni motivi per comprare e vendere sulle aste online di Catawiki. Non aspettare oltre! Inizia la tua avventura su Catawiki. Iscriviti e prova l’emozione dell’asta online!