
Gli anelli antichi affascinano oggi ancora di più per la loro straordinaria bellezza e l’accuratissima lavorazione. Con la grande fantasia che li contraddistingueva, gli orafi dei secoli passati hanno realizzato anelli antichi unici, che oggi sono oggetti estremamente ricercati e desiderati da collezionisti e semplici appassionati.
Anelli antichi: evoluzione
Anelli preistorici
I primi anelli risalgono all’età del Bronzo. Questi oggetti ornamentali, usati per abbellire le dita, erano poco più che semplici cerchietti. Nel corso dei secoli questa usanza e le tecniche di produzione si sono raffinate e con loro sono cambiati i significati e il relativo simbolismo.
Antico Egitto
Gli anelli hanno vissuto la loro prima grande evoluzione all’epoca dei grandi imperi. Basti pensare ai sacerdoti e nobili dell’antico Egitto che erano soliti ornare le proprie dita con meravigliosi anelli in oro realizzati con specifiche caratteristiche. Gli stessi anelli erano degli autentici sigilli con cui siglare i documenti a mo’ di firma.
Anelli antichi romani
Nell’antica Roma, invece, l’anello assume un nuovo significato. Oltre a simboleggiare ricchezza e nobiltà, se indossato sul dito anulare sinistro l’anello diventa simbolo di fedeltà per i coniugi appena sposati. Da qui il valore romantico del gioiello giunto fino a noi.
Medioevo e rinascimento
Anche la chiesa nel corso dei secoli ha subito il fascino dell’anello. Cardinali e vescovi erano soliti indossare anelli intarsiati o ricchi di pietre preziose incastonate.
Finito il medioevo, il valore e il prestigio associati agli anelli non è cambiato. È proprio nel Rinascimento che l’anello diventa simbolo dell’elevato status sociale di chi lo indossava. In questo periodo il significato di fedeltà associato a questo oggetto ornamentale si amplia e assume quest’accezione non solo tra gli sposi, ma anche tra i re e i loro sudditi.
Anelli antichi: materiali
Gli anelli antichi possono presentarsi in diversi materiali e modelli. Sul mercato è possibile scegliere tra una vasta gamma:
- Anelli in oro giallo, oro bianco e in platino
- Antichi anelli con pietre preziose di vario tipo (smeraldi, zaffiri, rubini, acquamarina, topazio, lapis, perla o rubini rosette)
- Anelli con diamanti
- Antichi anelli in argento o realizzati con materiali misti come oro e argento.
Anelli antichi da uomo
Gli anelli antichi non sono un accessorio esclusivamente femminile ma anche gli uomini possono trovare dei preziosi gioielli antichi. L’anello a sigillo, ad esempio, ha riscoperto oggi un certo successo tra gli uomini, così come gli anelli impreziositi da pietre preziose da portare sul dito mignolo. Molto apprezzati tra gli uomini gli antichi anelli vittoriani o massonici e quelli in stile asiatico.
Come riconoscere un anello antico?
Ricchi di eleganza e fascino, gli anelli antichi sono da considerare un’intramontabile moda e possono valere una vera fortuna! Questo perché un anello antico non è mai solo l’accessorio che mettiamo in mostra ma spesso è il racconto di una storia familiare, di un’epoca o di un amore passato.
Riconoscerli, però, non è affatto semplice. Quando un anello può definirsi antico? Per riconoscere un anello antico occorre sottoporlo ad un’accurata analisi ed osservare con minuzia i suo dettagli. Un antico gioiello, anche se molto prezioso, presenterà i segni del tempo con graffi o segni di usura. Inoltre, spesso i vecchi anelli si distinguono per le mode dei tempi passati. Tra quelli più desiderati e ricercati: gli anelli a sigillo (che possono risalire addirittura al medioevo), gli anelli rinascimentali oppure gli anelli antichi romani o ancora quelli, più vicini ai giorni nostri, in stile liberty e in Art Decò.
Come stimare il valore di un anello antico
Sia che tu sia interessato all’acquisto che alla vendita è importante dare una valutazione preliminare del gioiello antico. Chiaramente, una valutazione professionale deve essere data da un esperto nel settore. Stimare il valore di un anello antico non è affatto semplice poiché sono molti i fattori e le caratteristiche che influiscono:
- Presenza di pietre preziose o diamanti e dimensione (forma, peso, colore e lucentezza)
- Tipo di metallo che compone l’anello
- Presenza di particolari marchi o provenienza del tutto eccezionali (magari appartenuto a qualche personaggio celebre)
- Epoca di produzione
- Stato di conservazione
Come abbiamo già anticipato, si tratta di un lavoro che richiede attenzione e competenze ed è opportuno chiedere il parere di professionisti nel settore. Talvolta, il parere di un esperto può essere costoso ma potresti optare per un consulto attraverso i siti di aste online. I migliori portali d’aste online mettono a disposizione a titolo gratuito intere squadre di esperti per la valutazione degli oggetti da mettere all’asta. Catawiki, ad esempio è tra i siti che garantisce questo servizio gratuitamente ma con la stessa professionalità e serietà di un negozio fisico.
Dove comprare o vendere anelli antichi
Al giorno d’oggi, collezionisti e appassionati di anelli e gioielli antichi possono fare affidamento sulle aste online per trovare occasioni vantaggiose e aggiudicarsi esemplari rari ed estremamente pregiati.
Scegliere di affidarsi ad una casa d’asta, purché specializzata e competente, offre una serie di vantaggi imperdibili per tutti coloro che desiderano acquistare o vendere anelli antichi. Una piattaforma di aste online che è diventata un vero punto di riferimento per collezionisti e gli appassionati di antiquariato è Catawiki.
Catawiki è la casa d’aste in Europa con la più rapida crescita con oltre 14 milioni di visitatori al mese provenienti da tutto il mondo. Offre aste settimanali di oggetti unici che non si trovano ovunque. La piattaforma viene assortita con oltre 50 mila nuovi oggetti alla settimana. Nelle oltre 80 categorie è possibile trovare tutto ciò che si desidera. Anelli d’epoca e con diamanti, oggetti di antiquariato e tanto altro ancora, purché di alta qualità. Un intero team di oltre 200 esperti nel settore è sempre pronto a garantire un’ampia varietà di scelta e alta qualità nella selezione dei lotti.
È possibile comprare e vendere su Catawiki.
Le aste settimanali sono aperte a tutti e sono sempre supervisionate da banditori specialisti. Basta solo registrarsi gratuitamente, in pochi semplici passaggi! Se hai o cerchi delle cose che sono rare, da collezione o uniche puoi iniziare la tua avventura su Catawiki che offre un sistema di pagamento unico rendendo l’esperienza di acquisto e vendita sicura.
Come vedi ci sono tanti buoni motivi per comprare e vendere sulle aste online di Catawiki. Cosa aspetti? Iscriviti a Catawiki e prova l’emozione dell’asta online!