
Tex Willer fumetti fa la sua comparsa nelle edicole nel 1948, diventando in breve tempo la serie di fumetti italiana più famosa di sempre. Il cowboy di Gian Luigi Bonelli ha appassionato intere generazioni, rendendo le sue avventure su fumetto richiestissime dai collezionisti.
Valore fumetti Tex Willer: quanto vale una collezione?
La valutazione dei fumetti di Tex va calcolato numero per numero analizzando alcuni importanti fattori. Ad incidere fortemente sulla quotazione di un fumetto Tex:
- Stato di conservazione. È importante che non vi siano tagli, pieghe, e macchie.
- Rarità. Un numero particolarmente difficile da reperire sul mercato e in buono stato, può avere una quotazione importante agli occhi di collezionisti ed appassionati del genere.
Per essere certi di possedere una collezione di valore è importante sapere che non si tratti di una ristampa, o il valore sarà decisamente inferiore. Un Tex Willer numero 1 originale in buone condizioni, può far gola a molti e ad un’asta può essere venduto anche a più di 1000 euro.
Breve storia del fumetto Tex Willer

Tex nasce nel 1948 per mano di Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galeppini, venendo pubblicato nel formato a strisce dalle Edizioni Audace (successivamente Araldo), per un totale di 973 numeri in 36 serie con cadenza settimanale.
Le rese delle strisce confluirono nelle cosiddette raccoltine in cui gli albi a strisce erano assemblati insieme in numero variabile e con una copertina inedita. Esistono tre serie, la prima di sette albi, la seconda (detta serie bianca) di 132 albi e la terza (detta serie rossa) di 194 albi.
L’edizione nel formato ad albo prende il via nel 1952, quando le strisce vengono montate in pagine più ampie, tre per tavola, nella collana quindicinale Albi d’Oro (1952-1960); in totale ci sono 205 numeri divisi in 8 serie.
E’ solo quando si decide di pubblicare le rese degli Albi d’Oro in albi con una nuova copertina inedita che nasce ufficialmente la prima serie Gigante: dal 1954 al 1957 vennero editi 29 numeri, i più rari e ricercati dai collezionisti.
A partire dal 1958 prende il via una nuova ristampa denominata Seconda Serie Gigante, contenente ristampe degli albi a strisce nei primi 69 albi, e successivamente storie inedite. La collana ha iniziato a chiamarsi Collana Tex Gigante dal numero 22 e quindi solo Tex dal numero 161.
Tex Willer fumetti rari: numero 1 e prima serie Gigante

Alcuni numeri di Tex sono davvero difficili da reperire sul mercato e possono valere una vera e propria fortuna. Ad aprire la lista dei Tex Willer più desiderati è numero 1 della prima serie gigante, intitolato “La tragica notte”. Come abbiamo detto la prima serie Gigante consta di 29 albi in totale molto difficili da reperire.
La mano rossa e la seconda serie Gigante
La seconda serie gigante di Tex comincia con l’albo intitolato “La mano rossa”, apparso in edicola nel 1958. DI volumi della seconda serie Gigante sono meno rari rispetto alla prima, ma i numeri iniziali hanno comunque un buon valore.
Attenzione alle ristampe della serie Gigante

Il successo di Tex è misurabile anche dal numero sterminato di ristampe. Dei primi 75 numeri esistono più versioni, sia a causa del successo della serie che portava a ristamparla, sia al clima degli anni 50 e 60 per cui alcune parti furono censurate. Si ritiene del primo numero (La Mano Rossa) si abbiano almeno cinque versioni.
In questo scenario incerto valutare correttamente un albo di Tex può essere difficile.
Una buona soluzione per evitare di buttare via i propri soldi per qualcosa di poco valore, sarebbe affidarsi alle case d’asta online. Scegliere un sito di aste online serio ti garantirà di arricchire la tua collezione con pezzi originali, attentamente esaminati da esperti nel settore, prima di essere offerti all’asta. Un portale di aste online che consigliamo per la professionalità e la serietà con cui opera è Catawiki, vero punto di riferimento per gli amanti di collezionismo di ogni genere.
Tex a strisce e raccoltine
Il valore di questi numeri è leggermente inferiore a quelli della raccolta prima serie gigante fumetti Tex willer. Tuttavia, anche alcune tra le strisce di Tex possono raggiungere cifre piuttosto alte. Ad esempio, la striscia numero 1 della prima serie è rarissima e può valere una piccola fortuna!
Dove comprare o vendere Tex Willer fumetti?
Oggi grazie ad internet e nello specifico alle aste online, la vita per i collezionisti Tex fumetti è molto più semplice. Trovare numeri rari in buono stato di conservazione è un gioco da ragazzi!, I collezionisti e gli appassionati di fumetti rari e tavole originali da collezione hanno la possibilità di ampliare le proprie collezioni con pezzi difficilmente reperibili sul mercato, ottenendo anche degli ottimi vantaggi economici.
Scegliere di affidarsi ad una casa d’asta online, purché specializzata e competente, rappresenta un’eccezionale opportunità per i collezionisti alla ricerca delle migliori occasioni o di pezzi introvabili e di notevole importanza.
Le aste,attualmente, rappresentano un efficace strumento di acquisto e vendita, specialmente se sono sicure ed affidabili.
Una piattaforma di aste online che offre tutte queste garanzie e che consigliamo ai veri appassionati di collezionismo è Catawiki.
Perché scegliere Catawiki per comprare o vendere un Tex Willer fumetto?
Ti starai certamente chiedendo: “Perché scegliere proprio Catawiki tra le tante case d’aste online?”.
Semplice! Perché essere un venditore o un acquirente Catawiki offre una serie di impareggiabili vantaggi!
Stiamo parlando della casa d’aste con la più rapida crescita in Europa che conta oltre 14 milioni di visitatori al mese provenienti da tutto il mondo.
La piattaforma viene assortita con oltre 50 mila nuovi oggetti alla settimana e offre aste settimanali di oggetti unici che non puoi trovare ovunque.
Nelle oltre 80 categorie è possibile trovare tutto ciò che si desidera: da rari numeri Tex Willer a giocattoli anni ‘80, da intere collezioni carte Pokemon, Yo-Gi-Oh, Magic a vecchi videogames e tanto altro, purché di alta qualità.
Fiore all’occhiello di Catawiki il suo team di oltre 200 esperti che garantisce un’ampia varietà di scelta e alta qualità nella selezione dei lotti.
Catawiki rappresenta un vero punto di riferimento per gli appassionati di collezionismo, che possono comprare e vendere oggetti speciali ed introvabili.
Le aste settimanali sono supervisionate da banditori specialisti ed iniziano tutti i venerdì per finire in un giorno prestabilito della settimana successiva; in questo modo è possibile sapere sempre quando fare un’offerta vincente.
Il sito offre, inoltre, un sistema di pagamento unico che rende l’acquisto e la vendita molto sicuri. Una volta che il pagamento dell’acquirente è stato inviato, chiedono al venditore di spedire il lotto entro i successivi tre giorni lavorativi. Dal momento in cui il lotto viene spedito, il pagamento dell’acquirente viene trattenuto per circa tre giorni, dando al compratore il tempo di ricevere il lotto e segnalare eventuali problemi al team di assistenza clienti. se mai ci dovessero essere problemi, l’assistenza clienti medierà tra acquirente e venditore quando necessario, fino a trovare una soluzione che soddisfi entrambi.
La registrazione al sito è un procedimento molto semplice che richiede soltanto pochi minuti ed è totalmente gratuito.
Ci sono tanti buoni motivi per comprare e vendere fumetti sulle aste online di Catawiki. Allora cosa aspetti? Iscriviti a Catawiki e arricchisci la tua collezione, comodamente da casa con un semplice click!