
Balocchi di un tempo, ma sempre in grado di suscitare una magia, di parlare al cuore e di riempirlo di tenerezza, i carillon antichi sono oggetti dal fascino intramontabile. Non c’è da meravigliarsi che sempre più persone decidano di farne un prezioso oggetto da collezione.
Carillon antichi: i primi modelli
La storia del carillon è molto antica. I primi esemplari erano veramente molto piccoli, miniaturizzati. Essi erano contenuti in gioielli, medaglioni, pendenti e così via.
Successivamente, però, la necessità di avere un suono più pulito e gradevole crebbe. Così il tamburo divenne sempre più simile a dei rulli dentati e, di conseguenza, le sue dimensioni aumentarono in maniera tale da tradurre in suono non solo delle piccole note, ma delle vere e proprie melodie.
Il paese che avviò per prima la produzione di questi affascinanti oggetti musicali fu la Svizzera e, da lì in poi, vennero prodotti in tutto il mondo.
Funzionamento: rulli, tamburi e ance
Il nome stesso “carillon” indica una particolare serie di minuscoli congegni con funzionamento ad orologeria in cui un tamburo, o un rullo, agisce con le sue punte sopra una serie di ance. Questo particolare meccanismo dà vita a quei bellissimi e dolci suoni, grazie ai quali, i carillon, hanno conquistato il cuore di intere generazioni.
Carillon antichi: forme e materiali
Gli antichi carillon erano pregiatissime scatole rifinite ad arte. I primi esemplari erano venivano realizzati intagliando il legno. Col passare del tempo i carillon in legno sono poi stati prodotti in tantissime forme e con i più svariati tipi di materiali. Dal legno al metallo, dalla porcellana alla plastica.
Al giorno d’oggi sono tantissime le persone che apprezzano il carillon e che col passare degli anni hanno deciso di collezionarlo. Quelli più antichi sono delle vere e proprie opere d’arte, ormai piuttosto difficili da reperire sul mercato.
Oltre, al suono melodioso che riescono a sprigionare, i carillon portagioie sono molto apprezzati per la loro estetica. Sono tantissimi i modelli di carillon. Possono essere a scrigno e in grado di far muovere personaggi come ballerine di danza classica o raffigurare le indimenticabili giostre di cavalli.
Accortezze per una buona manutenzione del carillon
Per mantenere in buono stato un carillon antico, è necessaria una corretta e regolare manutenzione. Del resto, ci sono davvero poche cose da fare. Un carillon è uno dei pochi strumenti di musica meccanica a non scordarsi a causa del calore o dell’umidità.
Se l’aletta del regolatore non gira, è necessario assicurarsi che non vi sia polvere incrostata all’asse di questo regolatore. Se il meccanismo del carillon fa rumore o non gira alla giusta velocità, potrebbe bastare versare un po’ d’olio per orologiai, negli appositi spazi.
Se il carillon scricchiola, vuol dire che i pezzi meccanici sono entrati in vibrazione e quindi occorre fissarli meglio.
Per una corretta funzionalità del carillon è importante ricordare di non eccedere mai nei giri, quando si gira la chiavetta per dare la carica. La molla posta nel tamburo va in tensione e quando comincia ad arrivare al limite è bene fermarsi per non farla saltare dal suo assetto.
Fattori che incidono sul valore di un carillon da collezione
I carillon antichi sono da sempre oggetti che suscitano grande fascino. In molti casi possono rappresentare anche un ottimo investimento. Pezzi storici hanno raggiunto cifre decisamente interessanti. Ma quali sono i fattori che incidono sul valore di un carillon antico?
Ecco i principali fattori che ne influiscono la quotazione.
Materiali
I materiali utilizzati per la realizzazione di un carillon d’epoca incidono molto sulla sua valutazione. Oggetti realizzati con materiali come legni pregiati, porcellane o metalli preziosi avranno certamente una quotazione importante.
Rarità
Come tutti gli oggetti da collezione, esemplari di carillon particolarmente rari e prodotti artigianalmente sono molto ricercati e desiderati dai collezionisti e gli appassionati del genere.
Stato di conservazione
Un oggetto ben conservato, che non presenta graffi o segni di usura avrà certamente una quotazione di mercato maggiore ad uno che presenta difetti o evidenti segni del tempo. Ad incidere particolarmente sul valore di un carillon antico anche la funzionalità. Un carillon antico perfettamente funzionante può valere una piccola fortuna.
Dove comprare o vendere un carillon antico
Per impreziosire la propria collezione con carillon d’antiquariato unici e pregiati, una buona scelta potrebbe essere quella di affidarsi a siti internet specializzati in cui è possibile trovare pezzi storici e di grande valore, con la possibilità di fare grandi affari.
Attraverso le aste online è possibile contattare comodamente da casa un vasto numero di persone con la tua stessa passione per i carillon d’epoca.
È importante però affidarsi ad un intermediario serio ed affidabile. Un portale di aste online che offre queste garanzie e può fare al caso tuo, è Catawiki.
Catawiki è la casa d’aste con più rapida crescita in Europa, conta oltre 14 milioni al mese di visitatori da tutto il mondo.
L’obiettivo di Catawiki è quello di rendere gli oggetti speciali disponibili per chiunque.
Su questo sito è possibile vendere o acquistare pezzi unici, rari, da collezione o in qualche modo straordinari, un vero punto di riferimento per chi ama il collezionismo.
Spulciando tra le 80 categorie di aste, puoi farti un’idea di cosa puoi vendere o acquistare su Catawiki. Non solo antichi carillon ma anche meravigliosi quadri, incantevoli orologi da taschino e tanti altri oggetti da collezione.
Le aste settimanali sono aperte a tutti e partono sempre da 1 euro. Le aste sono supervisionate da banditori specialisti e iniziano tutti i venerdì e finiscono in un giorno prestabilito della settimana successiva, in questo modo saprai sempre quando fare la tua offerta vincente.
Ciascuna delle aste è curata da un esperto nel settore. Il team di oltre 150 specialisti, vero punto di forza di Catawiki, valuta ogni singolo oggetto offerto dai venditori per determinarne la qualità, questo permette di mantenere alto il livello dell’asta. Quando l’articolo viene approvato e considerato idoneo, gli esperti provvedono ad inserirlo nella prima asta disponibile. Ricevere una valutazione è completamente gratuito.
Catawiki ha un sistema di pagamento unico che rende sicura l’esperienza di acquisto e di vendita. Una volta che il pagamento dell’acquirente è stato inviato, chiedono al venditore di spedire il lotto entro 3 giorni lavorativi. Dal momento in cui il lotto viene spedito, il pagamento dell’acquirente viene trattenuto per circa tre giorni, dando al compratore il tempo di ricevere il lotto e segnalare eventuali problemi al team di assistenza clienti. Se mai ci dovessero essere problemi, l’assistenza clienti medierà tra acquirente e venditore quando necessario, fino a trovare una soluzione che soddisfi entrambi.
Partecipare alle aste Catawiki è totalmente gratuito, non c’è da pagare nessun abbonamento. Potrai inserire o fare offerte su tutti gli oggetti che vuoi.
Se hai o vuoi avere delle cose che sono rare, da collezione o uniche puoi iniziare la tua avventura su Catawiki, per registrarti basta compilare un semplice e veloce form.
Ci sono un sacco di motivi per comprare e vendere sulle aste online di Catawiki. Registrati ora e fai la tua offerta!