Bastone da passeggio antico

Il bastone da passeggio antico è tra gli oggetti da collezione più amati. Gli artigiani del passato, oltre ad essere molto abili a livello tecnico, erano una fonte inesauribile di fantasia. Per questo motivo, i bastoni del passato, talvolta, possono essere considerati dei piccoli capolavori e avere un grande valore economico.

Come riconoscere un antico bastone da passeggio

I bastoni da passeggio antichi spesso sorprendono per l’accuratezza della lavorazione ma soprattutto per la varietà e preziosità dei materiali. I fusti erano generalmente in legno di ebano, palissandro, bambù, corniolo, tasso o nocciolo. Le impugnature, di squisita fattura, erano cesellate in materiali preziosi come argento e avorio, e decorate con morfologie differenti, talvolta, con incastonature di pietre dure e preziose. Nei bastoni antichi più pregiati la decorazione prosegue anche sul fusto.

I bastoni antichi da passeggio più collezionati

Dal ‘600 il bastone antico da passeggio diventa un accessorio indispensabile nella moda; ne segue le tendenze e i gusti, diventando così uno specchio dei mutamenti sociali e politici del momento. Incredibilmente eleganti e ricchi di decorazioni, i bastoni da passeggio, fino al ‘700 sono accessori utilizzati principalmente dai nobili. Solo nel corso del XIX secolo si estendono agli altri ceti sociali e diventano sempre più un elemento indispensabile dell’abbigliamento sia maschile che femminile.

In questi anni nascono i bastoni animati o anche detti a sistema, che aggiungono all’uso primario, funzioni di utilità. Specifici bastoni per medici, pittori, commerciati di granaglie o contenenti ombrelli o anche il profumo preferito all’interno del pomo. Tra questi, anche la categoria dei bastoni armati da difesa che nascondevano nel fusto la lama di una spada o armi da sparo. Il bastone animato è tra quelli più apprezzati dai collezionisti e gli appassionati del genere.

A far impazzire i collezionisti anche i cosiddetti bastoni di arte popolare. Questi sono esemplari sono riconoscibili dalle caratteristiche impugnature magistralmente scolpite e sovente, anche lungo tutto il fusto.

A chiudere la nostra carrellata di antichi bastoni da collezione, il bastone “alla giacobina”. Si tratta di un modello molto diffuso nel periodo della Rivoluzione Francese e caratterizzato dalla semplicità ed essenzialità di intagli e materiali.

Cosa incide sulla valutazione di un bastone da passeggio antico

Il valore di un antico bastone da passeggio è influenzato da diversi fattori. Innanzitutto lo stato di conservazione. Un pezzo privo di evidenti segni di usura o spaccature ha certamente una quotazione maggiore. Ad influire notevolmente sul prezzo di un bastone di antiquariato la qualità dei materiali utilizzati e la rarità. Un pezzo unico finemente realizzato a mano con materiali pregiati,  è considerato un vero e proprio capolavoro e può valere un piccolo tesoro.

Ad ogni modo, per i meno esperti consigliamo di affidare la valutazione di un antico bastone da passeggio a professionisti del settore. Un buon canale per ottenere una valutazione altamente professionale e totalmente gratuita, è consultare la piattaforma Catawiki. Si tratta di un portale di aste online che offre ai propri utenti un team di professionisti, i quali esaminano e valutano con attenzione ogni singolo oggetto prima di offrirlo all’asta. La valutazione è totalmente gratuita, basta iscriversi al sito compilando un semplice e veloce form. Attraverso questo servizio, Catawiki, garantisce l’alta qualità degli oggetti in vendita e tutela i propri utenti da eventuali frodi o truffe.

Dove comprare o vendere un pregiato bastone da passeggio antico

Negli ultimi anni i bastoni da passeggio hanno ripreso un percorso in ascesa. C’è chi ama collezionarli e chi ama indossarli come accessorio indispensabile per aggiungere un tocco di eleganza e di personalità al proprio abbigliamento. Ma dove trovarne di belli, rari e pregiati? La risposta è semplice: attraverso le aste online.

I migliori siti di aste online, come ad esempio Catawiki, permettono di reperire oggetti di antiquariato unici che non si trovano ovunque ed offrono la possibilità di fare ottimi affari. Partecipare ad un’asta di antiquariato online, dunque, rappresenta un’occasione imperdibile per comprare o vendere bastoni di epoche passate, comodamente dal divano di casa.

La piattaforma di aste online che consigliamo ai veri amanti di antichi bastoni da passeggio e d’antiquariato in generale, è Catawiki.

Perché scegliere di comprare o vendere su Catawiki?

“Perché scegliere proprio Catawiki tra le tante case d’aste online?”. Semplice! Perché essere un venditore o un acquirente Catawiki offre una serie di impareggiabili vantaggi!

Stiamo parlando della casa d’aste con la più rapida crescita in Europa che conta oltre 14 milioni di visitatori al mese provenienti da tutto il mondo.

La piattaforma viene assortita con oltre 50 mila nuovi oggetti alla settimana e offre aste settimanali di oggetti unici che non si trovano ovunque.

Nelle oltre 80 categorie è possibile trovare tutto ciò che si desidera! Da bastoni da passeggio antichi a raffinati oggetti d’argento antico e tanto altro, purché di alta qualità.

Fiore all’occhiello di Catawiki il suo team di oltre 200 esperti che garantisce un’ampia varietà di scelta e alta qualità nella selezione dei lotti.

Catawiki rappresenta un vero punto di riferimento per gli appassionati di collezionismo, che possono comprare e vendere oggetti speciali ed introvabili.

Le aste settimanali sono supervisionate da banditori specialisti ed iniziano tutti i venerdì per finire in un giorno prestabilito della settimana successiva; in questo modo è possibile sapere sempre quando fare un’offerta vincente.

Il sito offre, inoltre, un sistema di pagamento unico che rende l’acquisto e la vendita molto sicuri. Una volta che il pagamento dell’acquirente è stato inviato, chiedono al venditore di spedire il lotto entro i successivi tre giorni lavorativi. Dal momento in cui il lotto viene spedito, il pagamento dell’acquirente viene trattenuto per circa tre giorni, dando al compratore il tempo di ricevere il lotto e segnalare eventuali problemi al team di assistenza clienti. Se mai ci dovessero essere problemi, l’assistenza clienti medierà tra acquirente e venditore quando necessario, fino a trovare una soluzione che soddisfi entrambi.

La registrazione al sito è un procedimento molto semplice che richiede soltanto pochi minuti ed è totalmente gratuito.

Ci sono tanti buoni motivi per comprare e vendere sulle aste online di Catawiki. Allora cosa aspetti? Inizia la tua avventura su Catawiki. Iscriviti e prova l’emozione dell’asta online!