
Il maggiolino d’epoca non è solo un’auto ma un vero e proprio mito. Il suo simpaticissimo design ha fatto breccia in milioni di cuori e tuttora è una delle auto più amate e ricercate da collezionisti ed appassionati del settore.
Maggiolino d’epoca anni ‘40
Il maggiolino realizzato tra il 1938 e il 1949 è molto lento e piuttosto spoglio ma è veramente il massimo a livello collezionistico. Gli interni dei primi maggiolini, specie durante il periodo post bellico, erano veramente spartani, addirittura la tappezzeria era incollata con colla di pesce. Tuttavia, sono vetture eccezionalmente rare, sono praticamente dei pezzi da museo, ricercatissime dagli appassionati del settore. Un antico maggiolino realizzato tra il 1938 e il 1949 in buono stato di conservazione, vale davvero una fortuna.
Maggiolino d’epoca anni ‘50
I modelli realizzati tra il 1950 e il 1951 (split window o due vetrini) sono un grande investimento per chi desidera un maggiolino d’epoca, anche se trovarne uno non restaurato potrebbe essere un’impresa piuttosto difficile e costosa.
Dal 1953 vengono apportate le prime modifiche estetiche come il lunotto unico, luci di posizione, disegno del cruscotto e altri particolari cromati. Un ibrido fa split e ovale, questo modello è passo avanti rispetto alle serie precedenti.
Tra il 1954 e il 1955 arriva il maggiolino ovalino, annoverato come uno tra i migliori maggiolini mai costruiti. La qualità delle finiture è molto elevata, il lunotto viene ingrandito e monta un nuovo motore da 1192 cc. Si tratta di una macchina davvero divertente da guidare e, soprattutto se ben tenuta, mantiene elevato il suo valore di mercato col passare del tempo.
Molto interessanti anche i maggiolini d’epoca con tettuccio apribile o cabrio realizzati tra il 1956 e il 1957. Qualsiasi ovale col tettuccio apribile o cabrio è degno di considerazione, non solo sono ottime auto, ma hanno quotazioni piuttosto interessanti.
Dal 1957 è introdotto il lunotto posteriore rettangolare e la qualità dei materiali utilizzati molto elevata. Anche se senza il fascino dei modelli precedenti, i maggiolini realizzati tra il 1957 e il 1960 sono mezzi veramente molto affidabili e pezzi interessanti per una collezione di tutto rispetto.
Maggiolino Volkswagen anni ‘60
Questi modelli anni ’60 sono ritenuti i migliori mai costruiti. Le automobili realizzate come sempre con materiali di ottima qualità, saranno sempre più ricche di particolari utili per l’uso quotidiano. Sono introdotte le frecce, il lavavetri a pompetta, il riscaldamento, nuovi fanali posteriori che consentono di essere visti meglio. I modelli con tettuccio e cabriolet maggiolini anni ‘60 hanno quotazioni decisamente alte.
Il 1964 vedrà l’introduzione del tettuccio in metallo, oltre al restyling di alcuni componenti secondari. I maggiolini d’epoca del ’64 sono pezzi piuttosto interessanti sono gli ultimi modelli con vetri laterali piccoli e parabrezza piatto.
Dal 1965 il vecchio look è andato perduto, si fa largo una nuova generazione di maggiolini. Queste vetture sono piuttosto facili da reperire e le quotazioni sono decisamente inferiori ai modelli degli anni precedenti.
Volkswagen Maggiolino anni ‘70
I modelli dei primi anni ’70 sono vere e proprie automobili con prestazioni di molto superiori rispetto alle vetture realizzate negli anni precedenti. Tuttavia, i vw maggiolini anni ’70 non hanno valutazioni particolarmente alte.
È in questi anni che il maggiolino per la prima volta si sdoppia e viene nasce il maggiolone Volkswagen. Il maggiolino resta in produzione e assume sempre più le sembianze di una golf Volkswagen, ma questi modelli hanno valutazioni piuttosto basse.
Tuttavia, meritano attenzione delle serie speciali come il maggiolino “jeans” con interni fatti del famoso tessuto e “il corridore giallo e nero” prodotto in poco più di tremila unità; si tratta di un mezzo rarissimo ed introvabile, con verniciatura gialla e cofani neri, motore 1600 e cerchioni da 5,5 x 15.
VW Maggiolino d’epoca anni ‘80
Il maggiolino anni ’80 continua la sua lunga carriera con numerose serie speciali. Tra quelle da non lasciarsi sfuggire: la silver bug 1981, aubergine o fuoriserie 1983, maggiolino giubileo 1985.
Cosa incide sulla valutazione di un Maggiolino d’epoca?
La quotazione di un vecchio maggiolino dipende da diversi fattori:
- Condizioni di meccanica e carrozzeria. Un maggiolino d’epoca tenuto in buone condizioni che non presenti componenti danneggiate ha una quotazione maggiore rispetto ad una vettura malandata.
- Autenticità dei componenti. Un maggiolino d’epoca realizzato tra gli anni quaranta e sessanta, con tutti pezzi originali, è molto ricercato dai collezionisti e può raggiungere quotazioni davvero molto interessanti.
- Targa. Una targa di prima immatricolazione incide notevolmente sulla quotazione finale di un maggiolino vintage.
- Rarità. Un esemplare raro è certamente più desiderato e avrà un prezzo di vendita piuttosto alto.
Ad ogni modo, è possibile avere una valutazione reale e altamente professionale, velocemente e gratuitamente, rivolgendosi ai migliori siti di aste online. I portali di aste online più rinomati, come ad esempio Catawiki, mettono a disposizione specialisti nel settore con esperienza decennale, che offrono gratuitamente valutazioni perfettamente in linea con il vero valore di ogni auto d’epoca, prima di offrirle all’asta.
Dove comprare o vendere un Maggiolino d’epoca
Reperire un maggiolino d’epoca raro è diventato molto semplice grazie ad internet ed in particolare alle aste online, dove visitatori appassionati del genere, provenienti da tutto il mondo sono pronti a vendere o acquistare le auto d’epoca più belle e di valore.
Le aste online sono un eccellente mezzo per accedere a mercati fino a poco prima irraggiungibili ed è un mercato aperto agli scambi ventiquattro ore su ventiquattro per 365 giorni all’anno.
È necessario, però, affidasi ad intermediari seri che garantiscano sicurezza. Una piattaforma di aste online che risponde a tutte queste caratteristiche è certamente Catawiki, la casa d’aste in Europa in più rapida crescita.
Perché scegliere le aste online di Catawiki?
Per i veri appassionati, Catawiki è il posto perfetto per acquistare e vendere oggetti davvero speciali senza pensieri ed in tutta sicurezza.
Catawiki vanta oltre 14 milioni di visitatori unici al mondo ed offre oltre 65.000 oggetti all’asta ogni settimana. Su Catawiki offerenti da tutto il mondo competono per aggiudicarsi migliaia di oggetti straordinari, che non si trovano ovunque, comodamente seduti sul divano di casa. Su Catawiki trovi sempre qualcosa di unico, qualcosa che parla di te, una collezione che ti appassiona.
Non solo vecchi Maggiolini, sul portale Catawiki che presenta più di 80 categorie come auto e moto d’epoca ed interessanti modellini da collezione, armi antiche e tanto altro.
Tutti gli oggetti in vendita su Catawiki sono esaminati da un team di oltre 150 esperti nel settore che garantisce un’esperienza sicura e redditizia ad acquirenti e venditori. Il team offerto da Catawiki è sempre pronto a garantire un’ampia varietà di scelta e qualità nella selezione dei lotti.
Le aste sono aperte a tutti. Le aste settimanali iniziano ogni venerdì e finiscono in un giorno prestabilito della settimana successiva, in questo modo saprai sempre quando fare la tua offerta vincente. Le aste sono supervisionate da banditori specialisti. I vincitori pagano ciò che offrono tramite un servizio di pagamento sicuro e successivamente ricevono l’oggetto dal venditore.
Partecipare alle aste online di Catawiki è molto facile, totalmente gratuito e senza impegno, basta registrarsi compilando un semplice form. Sono tanti i vantaggi che offre Catawiki. Non ti resta che provare l’emozione delle aste online in tutta sicurezza e tutelato da esperti del settore. Cosa aspetti? Iscriviti a Catawiki e trova un oggetto che parla di te!