Le Jaguar d’epoca sono vetture sportive dallo stile inconfondibile e, oggi come ieri, fanno battere il cuore di collezionisti ed appassionati di automobili oldtimer. Inoltre, le vetture classiche della Casa del Giaguaro sono a pieno titolo considerati pezzi da collezione e oggetti dal grande valore, il cui valore è in continua crescita. Esemplari rari di Jaguar d’epoca passano di mano per milioni di euro, ecco perché, talvolta, la passione si trasforma in un interessante investimento.

Jaguar d’epoca: le più rare e costose

Alcune auto del giaguaro sono dei veri gioiellini, diventati talmente rari da valere anche milioni di euro. Ecco una carrellata di Jaguar d’epoca particolarmente rare e costose, i modelli della Casa inglese che fanno impazzire collezionisti ed appassionati di old Jaguar.

Jaguar XK 120 Roadster (1951)

Si tratta della vettura che dal 1948 ha reso famose le prestazioni delle sportive britanniche. La XK120 d’epoca con motore 6 cilindri in linea di 3.4 litri,  è un grande classico della Casa inglese ed è tra le Jaguar anni 50 più costose con un valore che sfiora gli 800 mila euro.

Jaguar XJR – 8 Gruppo C (1987)

Realizzata in soli sei esemplari, la Jaguar XJR – 8 del 1987 monta un bellissimo motore V12 da 7 litri, 730 CV e 350 km/h. Questa Jaguar anni 80 ha un valore che supera il milione di euro.

Jaguar XK120 Supersonic Ghia (1952)

Si tratta di una filante coupé di stile aeronautico con lo stile inconfondibile di Giovanni Savonuzzi. Realizzata in soli tre esemplari, uno di questi giaguari è stato battuto all’asta per la cifra di un milione e 800 mila euro.

Jaguar E – Type Lightweight (1963)

Un classico tra le Jaguar sportive, la spettacolare Jaguar E – Type in versione alleggerita Lightweight. L’esemplare che ha partecipato alla 24 ore di Le Mans per il team di Briggs Cunningham, è stata battuta all’asta per l’equivalente di 7,03 milioni di euro, e si piazza a pieno titolo  tra le Jaguar d’epoca più costose in assoluto.

Jaguar C – Type (1953)

Si tratta di una delle Jaguar d’epoca più collezionate e costose di sempre. La C – Type e nello specifico la Jaguar XK120 – C è stata realizzata in soli 53 esemplari. La più preziosa tra questi è stata battuta per un prezzo che sfiora i 12 milioni di euro.

Jaguar D – Type (1955)

Un vero monumento dell’auto da corsa, con un motore 6 cilindri da 252 CV e la famosa pinna aerodinamica che le faceva toccare quasi i 280 km/h. l’esemplare che ha vinto a Le Mans nel 1956 con l’Ecurie Ecosse ha raggiunto la cifra da capogiro di oltre 19 milioni di euro.

Come stimare il valore di una Jaguar d’epoca

Dare una valutazione reale di Jaguar d’epoca non è certo un’operazione semplice. Esistono alcuni importanti fattori che incidono notevolmente sulla stima del valore di una Jaguar d’epoca, come: le condizioni generali (meccaniche ed estetiche), l’autenticità con la presenza di optional originali e la targa. Un altro importante fattore da considerare può essere la storia della vettura e l’identità del precedente proprietario. Se chi ha posseduto la vettura è un personaggio celebre o la Jaguar d’epoca è una vettura che ha vinto gare importanti, questo può incidere positivamente sul valore dell’auto.

Infine, è opportuno prestare attenzione ai restauri. I modelli sottoposti a restauri conservativi, per i quali sono stati utilizzati solo componenti originali, hanno indubbiamente un valore maggiore rispetto a quelli restaurati con pezzi non originali o peggio non d’epoca.

Ad ogni modo, è preferibile avere una valutazione quanto più accurata possibile magari espressa da un esperto nel settore. Spesso questo tipo di operazioni si rivelano piuttosto costose. Per questo, una buona soluzione per ottenere una valutazione professionale e totalmente gratuita potrebbe essere quella di affidarsi ai migliori siti di aste online. Tra i migliori suggeriamo di consultare Catawiki. Il portale Catawiki, conta una squadra numerosa di professionisti con esperienza decennale che offre un servizio di valutazione altamente professionale e totalmente gratuita.

Dove comprare o vendere Jaguar d’epoca

Al giorno d’oggi, collezionisti e appassionati di automobili d’epoca e nello specifico di Jaguar storiche, possono fare affidamento sulle aste online per trovare occasioni vantaggiose e aggiudicarsi esemplari rari ed estremamente pregiati.

Scegliere di affidarsi ad una casa d’asta, purché specializzata e competente, offre una serie di vantaggi imperdibili per tutti coloro che desiderano acquistare o vendere Jaguar vintage. Una piattaforma di aste online che è diventata un vero punto di riferimento per collezionisti e gli appassionati di macchine d’epoca, è Catawiki.

Perché partecipare alle aste online Catawiki?

Catawiki è la casa d’aste in Europa con la più rapida crescita con oltre 14 milioni di visitatori al mese provenienti da tutto il mondo. Offre aste settimanali di oggetti unici che non si trovano ovunque. La piattaforma viene assortita con oltre 50 mila nuovi oggetti alla settimana. Nelle oltre 80 categorie è possibile trovare tutto ciò che si desidera. Auto e moto d’epoca, pietre preziose, gioielli, modellini da collezione e tanto altro ancora, purché di alta qualità. Un intero team di oltre 200 esperti nel settore è sempre pronto a garantire un’ampia varietà di scelta e alta qualità nella selezione dei lotti.

È possibile comprare e vendere su Catawiki.

Le aste settimanali sono aperte a tutti e sono sempre supervisionate da banditori specialisti. Basta solo registrarsi gratuitamente, in pochi semplici passaggi! Se hai o cerchi delle cose che sono rare, da collezione o uniche puoi iniziare la tua avventura su Catawiki che offre un sistema di pagamento unico rendendo l’esperienza di acquisto e vendita sicura. Ecco come funziona: una volta che il pagamento dell’acquirente è stato inviato, chiedono al venditore di spedire il lotto entro i successivi tre giorni lavorativi. Dal momento in cui il lotto viene spedito, il pagamento dell’acquirente viene trattenuto per circa tre giorni, dando al compratore il tempo di ricevere il lotto e segnalare eventuali problemi al team di assistenza clienti. Se mai ci dovessero essere problemi, l’assistenza clienti medierà tra acquirente e venditore quando necessario, fino a trovare una soluzione che soddisfi entrambi. La registrazione al portale è un procedimento molto semplice che richiede soltanto pochi minuti ed è totalmente gratuito. Basta compilare un semplice form ed il gioco è fatto!

Sono tanti i motivi per affidarsi a Catawiki e comprare e vendere sulle aste online. Non resta che provare! Iscriviti a Catawiki e fai i migliori affari con le aste online!