Arte africana

Collezionare oggetti d’arte africana è un hobby che conta un vasto numero di estimatori. Negli ultimi anni collezionisti e investitori da tutto il mondo hanno dimostrato un interesse sempre crescente. Sempre maggiore è la domanda di opere realizzate da artisti africani e sempre più alti sono i prezzi degli oggetti d’arte venduti sul mercato.

L’origine dell’arte africana è da ricercarsi nella zona della cosiddetta “Africa Nera”, una vasta area compresa tra i fiumi Niger e Congo. Nel corso dei secoli, le numerose tribù africane, hanno saputo sviluppare in maniera indipendente uno stile artistico riconoscibile. Questo stile, sebbene differenziato nelle diverse etnie africane, rivela essere subito distinguibile ed unico rispetto alle altre forme d’arte. A rendere unica e riconoscibile l’arte africana è soprattutto l’espressività semplice e lineare ma allo stesso tempo in grado di portare un’aura di spiritualità tribale nell’ambiente in cui si trova. Una forma d’arte che sa essere elementare ma al contempo profonda.

Come riconoscere i diversi stili dell’Arte Africana

Come abbiamo accennato, a causa della vastità del territorio africano e delle sue numerose etnie e tribù, l’arte africana è espressa in molteplici stili differenziati tra di loro ma con un unico comune denominatore: l’inconfondibile identità dell’arte africana.

Tutti i principali stili di african art e le loro relative derivazioni rendono identificabile in modo repentino le diverse etnie, le quali possono distinguersi a volte per evidenti caratteristiche ed altre volte per piccoli dettagli.

Un primo stile di arte africana riconoscibile è contraddistinto da forme stilizzate, quasi cubiste, in cui l’artista, ispirato dalla natura, manifesta la sua espressività in modo apparentemente semplice, riuscendo a trasformare la materia prima in un disegno tridimensionale.

Un secondo stile d’arte etnica unisce ad una concezione di bellezza, sempre ispirata dalla natura, una riproduzione di tipo realistico. Lo stile qui diventa rotondo e le forme vengono copiate accentuandone le parti più significative. Nelle statue vengono enfatizzate principalmente alcune parti della capigliatura, degli occhi o delle labbra.

Ispirato al precedente, un terzo stile d’arte africana si sviluppa presso le corti degli antichi regni e nei palazzi dei governi. Lo scultore africano raffigura i capi tribù o il re nei momenti più significativi della vita di corte, con uno stile molto realistico curando minuziosamente i dettagli.

Si differenzia decisamente dagli altri, invece, lo stile coloniale molto influenzato dalla cultura occidentale tant’è che le figure sono immediatamente riconoscibili a causa dell’abbigliamento di tipo occidentale.

Arte Africana: opere

La produzione artistica si dedica principalmente alla scultura. Il materiale più utilizzato è prevalentemente il legno, unito a decori vegetali. In misura minore, si ricorre anche ad altri materiali quali l’avorio, la pietra, l’argilla, il rame e il bronzo. La scultura africana trova la propria espressione massima nella produzione di maschere e statue ispirate principalmente alla natura. Ma questa dimensione artistica non prevede solo maschere e sculture, bensì anche semplici utensili d’uso quotidiano (quali cucchiai, sgabelli, contenitori, porte) trasformati in vere e proprie opere d’arte.

La scultura e le maschere

La scultura è senza dubbio la forma d’arte figurativa più diffusa nei territori africani e più apprezzata dai collezionisti e gli appassionati del genere.

Statuine e statue africane sono generalmente in legno, bronzo o avorio, lavorate senza disegni preparatori, né abbozzi. Oggetto delle raffigurazioni è spesso la figura umana, che può rappresentare un antenato o una divinità tutelare, quasi sempre isolata a eccezione dei gruppi dedicati alla maternità.

Particolarmente importanti poi sono le maschere africane, sia di uomo che di animale, fortemente stilizzate ed espressive, prodotto di civiltà antiche e di secoli di tradizione artistica. Alla maschera africana vengono spesso aggiunte decorazioni di altri materiali, come corna o denti di animali, conchiglie, paglia o piume, che aiutano a rappresentare in maniera più efficace i soggetti. Possono presentare  motivi e disegni (pitturati o scolpiti)  di vari tipi, anche se il più diffuso è quello dei disegni geometrici e simmetrici. Questi disegni  rappresentano spesso delle informazioni codificate quali lo status sociale di chi le indossa, o i poteri magici e religiosi connessi alla maschera stessa.

Fra i soggetti più comuni delle maschere africane ci sono sicuramente gli animali associati a diverse virtù e qualità. Oltre agli animali, uno dei soggetti più comuni delle maschere africane è quello della donna, rappresentata in forma stilizzata per mostrare la bellezza femminile, e il teschio che è legato al culto degli antenati.

Come stimare il valore di un oggetto d’arte africana?

Oltre all’impatto estetico e alla qualità dei materiali utilizzati,  ciò che dà valore ad un oggetto d’arte etnica è la rarità e lo stato di conservazione. Agli occhi dei collezionisti, un pezzo d’arte africana unico e in buono stato di conservazione può valere davvero una fortuna!

Dove comprare o vendere opere Arte Africana

Al giorno d’oggi ampliare la propria collezione di opere africane, o impreziosirla con pezzi rari e di pregio è più semplice che mai.

Che tu sia un appassionato di arte africana, street art, antichi dipinti o semplicemente di oggetti belli e rari, aggiungere il prossimo pezzo alla tua collezione è a portata di mouse grazie alle aste online. Migliaia di collezionisti possono accedere a mercati fino a poco prima irraggiungibili ed arricchire facilmente la propria collezione con pezzi rari e di pregio. Internet e le aste online, hanno cambiato tutto, anche il modo in cui si fa collezionismo oggi: più facilmente, più velocemente e magari anche con qualche possibilità di risparmiare o monetizzare con facilità una collezione che si vuole alienare.

Una piattaforma di aste online seria ed affidabile che consigliamo è Catawiki. Se non lo conosci già, ti consigliamo di dare un’occhiata!

I vantaggi di partecipare alle aste online di Catawiki

Catawiki è un sito d’aste che vanta oltre 14 milioni di visitatori al mese provenienti da tutto il mondo. Un sito che punta a mettere in contatto domande e offerta sul fronte del collezionismo e delle passioni, facendo da intermediario indipendente e soprattutto garante della buona riuscita della transazione e dell’originalità del pezzo venduto.

La straordinaria caratteristica di Catawiki, suo punto di forza, è la presenza di un team di oltre 150 esperti nel settore che, grazie alla pluri-decennale esperienza, è in grado di offrire ad acquirenti e venditori un’esperienza unica nel suo genere in tutta sicurezza, con la massima affidabilità e serietà. Gli esperti valutano con attenzione ogni oggetto destinato alle aste. L’alta qualità è il primo requisito degli oggetti in vendita su Catawiki, una incredibile garanzia per i collezionisti.

Catawiki conta più di 80 categorie di oggetti, più di 50.000 lotti ogni settimana. Le aste sono aperte a tutti e sono supervisionate da banditori specialisti. I vincitori pagano ciò che offrono tramite un servizio di pagamento sicuro e successivamente ricevono l’oggetto dal venditore.

Partecipare alle aste online di Catawiki è molto facile, totalmente gratuito e senza impegno, basta registrarsi compilando un semplice form.

Per i veri appassionati, Catawiki è il posto perfetto per acquistare e vendere oggetti davvero speciali, che non si trovano ovunque, senza pensieri ed in tutta sicurezza.

Solo articoli di qualità, esperti del settore che certificano ogni prodotto e massima sicurezza. Che tu sia venditore o acquirente, non avrai nessun tipo di problema o commissione da fare; Catawiki farà tutto per te. Ci sono tanti motivi per comprare e vendere sulle aste online di Catawiki. Iscriviti ora!